• direzione@sestanteimmobiliare.it
  • Accesso
+39 335.8167464
...
...
Invia un Immobile
  • IMMOBILI
    • Ricerca su mappa
    • Ricerca per città
  • Ultime novità
  • Chi siamo
  • Contatti
  • News
  • Registrati
...
La tua Casa
Fascia di prezzo da a
Più opzioni
27 Febbraio 2019 0 Commenti Paola Lubrano Senza categoria Lascia un commento
Bonus casa 2019: tutte le agevolazioni fiscali confermate e in vigore

Buone notizie per chi intendeva ristrutturare casa, ma si trovava in bilico sul filo della riconferma o meno delle agevolazioni: le voci sulla proroga dei Bonus casa 2019erano fondate. La Legge di bilancio 2019 dà la possibilità a chi deve ristrutturare casa di usufruire di un ventaglio di benefici fiscali già previsti nel 2018 e riconfermati:

  • Bonus ristrutturazioni;
  • Bonus verde (giardini e terrazzi);
  • Bonus mobili
  • Sismabonus

Le detrazioni resteranno quindi in vigore fino al 31 dicembre 2019. I proprietari di immobili dubbiosi, che avevano rinviato al 2019 alcuni progetti di ristrutturazione possono quindi contare sulla proroga delle detrazioni per la casa e progettare e avviare con tutta calma la ristrutturazione desiderata.

Bonus casa 2019: Ecobonus riconfermato
Slitta ancora di un anno la fine dell’Ecobonus e ha le medesime percentuali di detrazione del 2018. Il Bonus per il miglioramento dell’efficienza energetica si potrà utilizzare anche nel 2019. Si tratta delle detrazioni per i lavori di efficientamento energetico effettuati sugli immobili.


In particolare è prevista la detrazione Irpef del 65 per cento e del 50 per cento per i costi sostenuti per migliorare le prestazioni energetiche della propria casa. La percentuale di cui si beneficerà dipende dalla tipologia di lavoro effettuato per il risparmio energetico.

Questa percentuale sale al 75 per cento in caso di lavori condominiali.

Alcuni esempi di lavori che si potranno detrarre:

  • Interventi con caldaie di condensazione ad alta efficienza;
  • Coibentazioni;
  • Riqualificazione globale degli edifici;
  • rivestimenti termici alle porte d’ingresso;
  • pavimento radiante.

Le detrazioni sono più alte se le spese (sostenute dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2021) sono riferite a interventi di riqualificazione riguardanti parti del condominio. In particolare:

  • 70%, per gli interventi che interessino l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio medesimo;
  • 75%, per interventi finalizzati a migliorare la prestazione energetica invernale o estiva.

Ecobonus 2019: come si detrae

Per usufruire dell’Ecobonus occorre tenere presente che la detrazione deve essere ripartita in 10 quote annuali d pari importo fino a un limite massimo di:

  • 30mila euro, per gli interventi di sostituzione di impianti di climatizzazione invernale;
  • 40mila euro, per le opere di riqualificazione dell’involucro di edifici esistenti, e per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda (solare termico);
  • 100mila euro, per gli interventi di riqualificazione energetica globale;

Bonus casa 2019: proroga del Bonus ristrutturazione 

Confermato in legge di bilancio fino al 31 dicembre 2019 anche il bonus ristrutturazione: la detrazione al 50% dall’Irpef dei costi sostenuti per gli interventi di ristrutturazione. La detrazione deve essere fruita in 10 quote annuali dello stesso importo ed è applicata a un costo massimo di 96.000 euro.

Gli interventi inclusi in questa agevolazione consistono nei lavori interni a immobili esistenti; nel dettaglio, deve trattarsi di opere di:

  • manutenzione ordinaria (solo perle parti comuni dell’edificio);
  • manutenzione straordinaria;
  • ristrutturazione edilizia;
  • recupero e risanamento conservativo.

Si possono detrarre non solo le spese strettamente legate all’esecuzione dei lavori, ma anche i costi di progettazione, le prestazioni professionali, perizie e sopralluoghi.

Tra i lavori che si possono portare in detrazione:

  • impianto idraulico ed elettrico;
  • porta blindata
  • impianto di allarme;
  • inferriate fisse;
  • soppalco;
  • pareti interne ed esterne;
  • scale ed ascensore;
  • cablatura;
  • allargamento porte e finestre;

La novità del bonus ristrutturazione 2019 riguarda l’obbligo, dallo scorso novembre, in caso di interventi che comportano un risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti rinnovabili, di comunicare i dati dell’intervento all’Enea, entro il termine di 90 giorni dalla data di fine lavori o collaudo.

Bonus casa 2019: prorogato il Bonus mobili

Una piacevole sorpresa invece è la conferma del Bonus mobili. Viene in particolare confermata la proroga per tutto il 2019 del Bonus mobili: la detrazione al 50 per cento per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe energetica elevata, finalizzati all’arredo dell’immobili oggetto di ristrutturazione. La detrazione si può ottenere per un tetto massimo di spesa pari a 10 mila euro.

Bonus casa 2019: prorogato il bonus verde

Assieme al Bonus mobili, sarà prorogato nel 2019 anche il Bonus Verde, che ha fatto capolino per la prima volta lo scorso anno: si tratta della detrazione al 36 per cento per interventi documentati di cura ristrutturazione e irrigazione del verde privato. L’agevolazioni copre piantumazione o la sistemazione di prati in giardini, terrazzi, balconi e cortili, anche condominiali.

La detrazione, come abbiamo osservato pari al 36%, spetta su una spesa massima pari a 5mila euro.

Bonus casa 2019: confermato il Sisma bonus

Buone notizie anche sul fronte dei lavori antisismici. Il Sisma bonus si potrà utilizzare anche nel 2019: si tratta dell’agevolazione per le spese sostenute per gli interventi antisismici su edifici compresi nelle zone 1 e 2 (zone sismiche ad alta pericolosità).

La detrazione riguarda i costi sostenuti a decorrere dal 1° gennaio 2017 fino al 31 dicembre 2021; deve essere ripartita in 5 quote annuali di pari importo, nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi. Resta fermo l’attuale limite massimo di spesa pari a 96mila euro per unità immobiliare per ciascun anno.

La detrazione di imposta è elevata fino all’80 per cento della spesa sostenuta se l’intervento riduce il rischio di una classe. Se invece l’intervento effettuato riduce di due classi il rischio, la detrazione è elevata all’85 per cento.


Leggi altro
27 Febbraio 2019 0 Commenti Paola Lubrano Senza categoria Lascia un commento
Mutuo legge 104, cos’è e come funziona

    Un mutuo agevolato per i disabili che godono della Legge 104. E’ possibile grazie ad una convenzione tra Cassa Depositi e prestiti e Abi. Vediamo di cosa si tratta.

    Con un accordo tra Cassa Depositi e Prestiti e l’Associazione delle Banche Italiane (Abi) sono attivati mutui agevolati a favore di giovani coppie, famiglie numerose o famiglie con disabili. Tali mutui devono essere destinati all’acquisto di prime case (non di lusso) o alla loro ristrutturazione. Inoltre, tali contratti saranno esenti da imposta di bollo e di registro e da altre imposte indirette.

    Per quanto riguarda il mutuo legato alla legge 104, sul sito di Cassa Depositi e Prestiti si legge che un apposito stanziamento viene messo a disposizione per creare una garanzia “per l’erogazione, attraverso il canale bancario, di mutui garantiti da ipoteca alle persone fisiche per l’acquisto di immobili residenziali, con priorità per le abitazioni principali, preferibilmente appartenenti alle classi energetiche A, B o C e/o per interventi di ristrutturazione con accrescimento dell’efficienza energetica”. Tale garanzia è fornita in via prioritaria alle categorie sopra elencate (giovani coppie, nuclei familiari con almeno un disabile e famiglie numerose).

    Come fare domanda? Occorre rivolgersi a uno degli istituti di credito aderenti alla convenzione.  Le richieste verranno vagliate a seconda del tipo di motivazione, che darà luogo a finanziamenti di importo diverso: fino a 100mila euro per ristrutturazione ed efficientamento energetico, fino a 250mila per l’acquisto abitazioni, fino a 350mila euro per acquisto, ristrutturazione ed efficientamento energetico sulla stessa abitazione.

    Le richieste vanno corredate da un piano dei lavori e dei costi stimati, e verranno vagliate caso per caso dalle banche, ciascuna delle quali comunicherà la propria particolare procedura per l’accogliemnto delle domande e per l’erogazione del mutuo. In genere le durate previste sono di 10 anni per ristrutturazione e 20 o 30 anni per l’acquisto abitazione.

    Leggi altro
    Facebook
    Ricerca secondaria
    "Filtro" can't be used in this widget placeholder
    ...

    Banner

    Ultime inserzioni
    Napoli - Parco Matarazzo - fitto appartamento panoramico Vista

    Napoli - Parco Matarazzo - fitto appartamento panoramico

    Napoli via Tasso 480
    -
    Napoli - Arenella - appartamento 4 vani Vista

    Napoli - Arenella - appartamento 4 vani

    Napoli via Vincenzo Scala 8
    €430000
    Napoli - Centro storico - fitto trilocale Vista

    Napoli - Centro storico - fitto trilocale

    Napoli via S. Maria La Nova 32
    -
    Napoli - Chiaia - negozio in fitto Vista

    Napoli - Chiaia - negozio in fitto

    Napoli via Cavallerizza a Chiaia
    -
    Vico Equense (Na) – appartamento con giardino Vista

    Vico Equense (Na) – appartamento con giardino

    Vico Equense (Na) via Raffaele Bosco
    €420000

    Popular Places

    ...

    Napoli - Parco Matarazzo - fitto appartamento panoramico Appartamento

    ...

    Napoli - Arenella - appartamento 4 vani Appartamento

    ...

    Napoli - Centro storico - fitto trilocale Appartamento

    ...

    Napoli - Chiaia - negozio in fitto Negozio

    ...

    Vico Equense (Na) – appartamento con giardino Appartamento

    ...

    Napoli - Vomero - fitto trilocale Appartamento

    ...

    Malindi - Kenya - villa sulla spiaggia Villa unifamiliare

    ...

    Cardito - appartamento con terrazzo Appartamento

    Latest Properties

    ...
    In primo piano
    Vista
    Affitto

    Napoli - Parco Matarazzo - fitto appartamento panoramico

    All’interno del ricercato Parco Matarazzo fittiamo prestigioso appartamento di circa mq. 160 utili…
    Visualizza dettagli
    Aria condizionataParcheggioBalconeAscensore
    €3000
    ...
    In primo piano
    Vista
    Vendita

    Napoli - Arenella - appartamento 4 vani

    -
    Visualizza dettagli
    €430000BalconeAscensore
    €430000
    ...
    In primo piano
    Vista
    Affitto

    Napoli - Centro storico - fitto trilocale

    Nel cuore del centro storico, di Napoli, in via Santa Maria La Nova, a breve distanza da Piazza…
    Visualizza dettagli
    Balcone
    €650

    Exclusive Features

    Find on Map

    Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctnisi elit con seqas uat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit. Duis sed odioit amet nibh.

    Multilanguage

    Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctnisi elit con seqas uat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit. Duis sed odioit amet nibh.

    Perfect Listings

    Aenean sollicitudin, lorem quis bibendum auctnisi elit con seqas uat ipsum, nec sagittis sem nibh id elit. Duis sed odioit amet nibh.
    ...
    Want to find your perfect home?
    Start Search Now Browse Properties

    Latest News

    ... ...
    Feb 27, 2019

    Bonus casa 2019: tutte le agevolazioni fiscali confermate e in vigore

    Buone notizie per chi intendeva ristrutturare casa, ma si trovava in bilico sul filo della...
    Leggi altro
    ... ...
    Feb 27, 2019

    Mutuo legge 104, cos’è e come funziona

    Un mutuo agevolato per i disabili che godono della Legge 104. E’ possibile grazie ad una convenzione...
    Leggi altro
    ... ...
    Nov 1, 2018

    Quale impianto di riscaldamento installare in casa

    La qualità di una casa si misura anche dalla tipologia dell’impianto di riscaldamento che è presente. Questo elemento...
    Leggi altro
    ... ...
    Nov 1, 2018

    Acquisto della casa tramite agenzia: 5 cose che devi sapere

    1) Verificare i dati dell’agenzia immobiliare Assicurarsi che l’agenzia sia regolarmente iscritta al Registro delle...
    Leggi altro
    ... ...
    Nov 1, 2018

    Casa, affitto o acquisto? Ecco tutti i vantaggi

    Acquistare o andare in affitto? L’importante è scegliere tenendo presente i vantaggi delle due situazioni....
    Leggi altro
    ... ...
    Nov 1, 2018

    Leasing immobiliare per la prima casa: che cos’è e come funziona

    Quando si pensa di acquistare la propria prima casa, molto spesso ci si trova di fronte...
    Leggi altro
    ... ...
    Nov 1, 2018

    Prima casa comperata 20 anni fa, possibile un nuovo acquisto agevolato senza...

    Proprietario di un’abitazione acquistata 20 anni fa con l’agevolazione “prima casa” , in quanto ho...
    Leggi altro

    Meet Our Agents

    ...
    SestanteImmobiliare -
    info@sestanteimmobiliare.it
    ...
    ...
    • Corso Vittorio Emanuele 122/A
    • +39 335 816 7464
    • info@sestanteimmobiliare.it
    • P. IVA: 09754621218
    Informazioni
    • Home
    • Ultimi immobili
    • Ultimi in vendita
    • Invia immobile
    • Privacy
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Notizie
    Iscriviti alla nostra Newsletter

    © 2021 Omegasus Connect
    nexos_copyright

    Accedi a Sestante Immobiliare

    Nuovo Sestante Immobiliare ? Crea un account